Lo spazio 
della relazione 

Ti diamo il benvenuto in Spazio Pareimi

Luogo nato dall’incontro di 5 psicologi e psicologhe, dedicato a chiunque senta il bisogno di comprendere meglio la fase di vita che sta attraversando o uscire da un momento di difficoltà.

Veronica Di Carlo

Veronica Di Carlo

Psicologa
Psicoterapueta
Consulente in azienda

Ciro1

Ciro Tiano

Psicologo

Anteprima_414

Massimo Segù

Psicologo
Psicoterapeuta
Consulente familiare AICCeF

Silvia-Manzoni

Silvia Manzoni

Psicologa
Psicoterapeuta
Sessuologa

Christian-Fumagalli

Christian Fumagalli

Psicologo Psicoterapeuta

Veronica Di Carlo

Psicologa
Psicoterapeuta
Consulente in azienda

Ciro Tiano

Psicologo

Massimo Segù

Psicologo
Psicoterapeuta
Consulente familiare AICCeF

Silvia Manzoni

Psicologo
Sessuologa

Christian Fumagalli

Psicologo

Abbiamo scelto il nome Pareimi, dal greco “essere accanto a” perché è proprio quello che facciamo come psicologi:

ci poniamo delicatamente al fianco di chi desidera dare vita a nuovi e diversi modi di fare esperienza di sé e dell’altro.

Spazio Pareimi è lo spazio della relazione.

aREE DI INTERVENTO

Situazioni comuni
di malessere

In alcuni momenti ci si può trovare a sperimentare sensazioni di ansia quando ci si trova ad affrontare eventi che suscitano preoccupazione

Momenti critici

Nel corso della vita spesso può accadere di subire la quotidianità o di sentirsi persi o disorientati.

Trauma

Nel corso della vita può capitare di subire o assistere ad eventi traumatici catastrofici  facendo esperienza di  perdere il controllo

Sfera relazionale

Una volta sbocciato l’amore e formata la coppia, può accadere che nel corso del tempo la relazione  venga logorata dai conflitti e dalla mancanza di comunicazione

Sfera sessuale

In tutte le fasi di vita, sia nell’uomo che nella donna, possono manifestarsi difficoltà nel vivere una piena e soddisfacente sessualità individuale e di coppia

Modalità DI INTERVENTO

Attraverso l’ascolto e il supporto emotivo accompagniamo la persona in un momento critico, favorendo la mobilitazione delle risorse utili per fronteggiare la quotidianità

Blog

PMA

PMA: tra desiderio e fatica, speranza e paura

La PMA rappresenta un’ottima opportunità di far fronte alle difficoltà del concepimento. Tuttavia, costituisce anche una sfida complessa dal punto di vista medico, fisico ma soprattutto psicologico. Il vortice emotivo tra desiderio e fatica, speranza e paura nel quale le coppie vengono catapultate, rende necessario fin da subito un adeguato supporto psicologico.

Leggimi »

L’accomodamento patologico

L’accomodamento patologico è un meccanismo descritto da Bernard Brandchaft per il quale una persona per sopravvivere emotivamente è costretta ad adattarsi ai bisogni degli altri finendo per compromettere il proprio sentimento di autenticità.

Leggimi »