Dott. Christian Fumagalli

“Nella nostra storia di vita costruiamo delle lenti attraverso le quali guardiamo il mondo; spesso sono impostate su uno zoom particolare che restringe il campo entro cui potersi muovere”

Mi occupo di:

Adolescenti – Giovani Adulti – Adulti

Sono uno psicologo, psicoterapeuta e membro IAPSP (International Association for Psychoanalytic Self Psychology).

Ho maturato esperienza professionale collaborando per diversi anni con una comunità educativa per minori come educatore e membro dell’equipe di psicologia clinica, oltre che con diverse strutture ambulatoriali pubbliche e private a Milano e Monza.

In precedenza mi sono laureato in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e ho approfondito le mie competenze con un master biennale in Psicodiagnostica presso lo Studio Associato A.R.P. di Milano.

Ho scelto di pensare a Spazio Pareimi perché entusiasta all’idea di sognare un progetto con colleghe e colleghi che stimo umanamente e professionalmente e con i quali condivido l’importante percorso di formazione in Psicoterapia presso l’Istituto ISIPSE’ di Milano.

Ritengo che l’obiettivo del percorso sia quello di aiutare la persona che si affida a me ad ampliare il ventaglio delle proprie esperienze possibili

Per rendere meglio questo concetto, utilizzo una metafora presa dal mondo della fotografia.

Nella nostra storia di vita costruiamo delle lenti attraverso le quali guardiamo il mondo; spesso sono impostate su uno zoom particolare che restringe il campo entro cui potersi muovere. 

Credo quindi che lo scopo del lavoro insieme sia capire come mai viene utilizzata questa specifica lente e, progressivamente, provare a espanderla fino a farla diventare un’inquadratura grandangolare, che ci restituisce una visione più ampia della vita.

Sono psicologa, psicoterapeuta e consulente in azienda.

Sono laureata in Psicologia Dinamico-Clinica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia all’Università di Roma, ho svolto un master in Psicodiagnostica per la Valutazione Clinica e Medico-Legale e uno in International Human Resources.

La scelta di diventare psicologa è nata in me nel momento in cui mi sono resa conto di poter rendere una professione ciò che è sempre stato per me naturale: ascoltare e accogliere senza giudicare, aiutando l’altro a trovare nuovi modi con cui osservare e sentire se stesso. 

Mi piace pensare alla metafora del lavoro terapeutico come un modo e un processo attraverso il quale trovare e indossare nuovi paia di occhiali, con i quali poter mettere a fuoco ciò che è poco nitido e chiaro.

Dopo la formazione universitaria ho lavorato in diversi contesti e culture, con bambini, adolescenti e famiglie

Ho maturato esperienza in un’associazione che si occupa della valutazione dell’idoneità genitoriale e di riabilitazione psico-fisica, collaborando successivamente con un centro per le famiglie in Inghilterra e una clinica familiare a NY, che ha l’obiettivo di sostenere le persone sudamericane arrivate negli Stati Uniti nei processi di migrazione, elaborazione di traumi e integrazione culturale.

Contemporaneamente è maturata in me la volontà e il desiderio di sperimentarmi e mettermi in gioco anche in contesti non clinici, come quello aziendale

Dando spazio a entrambi questi aspetti sono approdata alla scuola di specializzazione ISIPSÈ, dove ho conosciuto i miei colleghi con cui ho fondato Spazio Pareimi. 

Il motivo che mi ha spinta a farlo è il fatto di essere convinta dell’elemento distintivo della forza del nostro gruppo e della relazione, attraverso cui possiamo sentirci sostenuti e riuscire a metterci in gioco insieme, scommettendo su di noi.

Ad oggi collaboro con la Neuropsichiatra infantile di Rozzano, ricevo privatamente adolescenti, giovani adulti e adulti e lavoro in azienda.

Dott.ssa Veronica Di Carlo

“Il motivo che mi ha spinta a farlo è il fatto di essere convinta dell’elemento distintivo della forza del nostro gruppo e della relazione, attraverso cui possiamo sentirci sostenuti e riuscire a metterci in gioco insieme, scommettendo su di noi.”

Mi occupo di:
Adolescenti – Giovani Adulti – Adulti

Dott. Ciro Tiano

“Una stazione in cui poter sostare lungo il proprio viaggio personale e rivedere insieme la strada che si sta percorrendo per essere aiutati a vivere la propria vita con maggior pienezza e leggerezza.”

Mi occupo di:
Giovani Adulti – Adulti – Anziani/
Terza età – Training autogeno

Sono Ciro Tiano, psicologo originario di Napoli trapiantato a Milano.

Ho intrapreso gli studi in psicologia mosso dalla ferma convinzione che il benessere psicologico meriti il suo spazio accanto alle altre forme di benessere.

Questo ha fatto emergere in me la volontà di garantire un luogo in cui sentirsi accolti e liberi di esprimere gli aspetti più intimi e profondi di sé, ma anche scoprirne di nuovi. 

Una stazione in cui poter sostare lungo il proprio viaggio personale e rivedere insieme la strada che si sta percorrendo per essere aiutati a vivere la propria vita con maggior pienezza e leggerezza.

Il mio cammino formativo mi ha condotto prima all’Università degli Studi di Padova, dove ho conseguito la laurea in Psicologia Clinico-Dinamica, e poi a Milano, per intraprendere il Master Experience in Training Autogeno e Tecniche di Visualizzazione presso Spazio IRIS e successivamente la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ISIPSÉ.

È qui che ho conosciuto i miei colleghi con i quali ho deciso di fondare Spazio Pareimi, un progetto che mi ha entusiasmato sin dalle origini per la possibilità di esercitare in un contesto di gruppo, al fianco di professionisti che si riconoscono nei medesimi valori e modo di intendere la pratica clinica e con i quali poter condividere riflessioni, esperienze e risorse.

Durante questo percorso ho fatto esperienza in diversi contesti pubblici e privati, sia in ambito psicologico che sportivo, e attualmente, oltre a lavorare come libero professionista, presto servizio presso l’Ospedale Fatebenefratelli Sacco e collaboro con diverse strutture private come operatore di acquaticità neonatale.

Sono Silvia Manzoni, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa

Durante gli anni del liceo, grazie allo studio della mitologia e della letteratura classica, ho scoperto come fin dall’antichità l’uomo abbia cercato di comprendere e spiegare la psiche, attribuendole un senso che anche a distanza di millenni ho riscoperto attuale. 

Mi sono così appassionata al mondo della Psicologia. Dopo aver conseguito la laurea in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Torino ho proseguito la mia formazione con un Master in Sessuologia Clinica e Consulenza di Coppia presso APL-Milano. Successivamente ho scelto di frequentare la scuola di specializzazione ISIPSÈ a Milano.

Ho lavorato in comunità educative che accolgono nuclei monoparentali di madri con figli che versano in condizioni di forte fragilità genitoriale e di pregiudizio per la tutela dei minori.

Attualmente collaboro con il Consultorio Familiare dell’ASST-BERGAMO EST di Seriate (BG), svolgendo colloqui di sostegno psicologico e pratico la libera professione presso lo Studio Associato “Io con Te” a Bergamo.

Insieme ai miei colleghi ho scelto di fondare e dedicarmi a Spazio Pareimi poiché credo fermamente nell’importanza di offrire alle persone uno spazio in cui poter esplorare e dare significato all’esperienza soggettiva, al fine di recuperare il benessere emotivo e scoprire nuovi e più funzionali modi di vivere pienamente la propria vita.

Dott.ssa Silvia Manzoni

“L’importanza di offrire alle persone uno spazio in cui poter esplorare e dare significato all’esperienza soggettiva, al fine di recuperare il benessere emotivo e scoprire nuovi e più funzionali modi di vivere pienamente la propria vita.”

Mi occupo di:
Giovani adulti – Adulti – Coppie – 
Sfera sessuale

Dott. Massimo Segù

“Sono convinto che la cura del benessere mentale delle persone sia un compito di tale complessità da richiedere allo stesso psicologo di avere uno spazio di riflessione, condivisione professionale e approfondimento”

Mi occupo di:
Giovani adulti – Adulti – Anziani/
Terza età – Coppie
Trauma – Lutto

Sono Massimo Segù, originario di Milano, dove svolgo la libera professione oltre che a Vigevano. Sono psicologo, psicoterapeuta e consulente familiare

Ho fatto della relazione di aiuto la mia professione essendomi interessato al benessere delle persone sin dai tempi del liceo, quando ero attivo nella promozione dei diritti umani con Amnesty International

Dopo una prolungata esperienza di lavoro all’estero in diversi contesti culturali nel campo della promozione sociale, dello sviluppo e dell’educazione, mi sono laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso la Pontificia Università Salesiana di Roma e diplomato presso la Scuola Italiana Consulenti Familiari.  

Svolgo l’attività clinica presso alcuni consultori familiari a Milano, collaboro con l’equipe psicologica del Centro di Consulenza Familiare a Vigevano e collaboro con il CPS di Mortara (PV). 

Mi occupo in particolare di trauma con il metodo EMDR, della perdita e del lutto. Sono socio dell’Associazione Lutto e Crescita e membro della IAPSP. 

Ho partecipato alla fondazione di Spazio Pareimi insieme ai colleghi conosciuti nella scuola di specializzazione Isipsè perché sono convinto che la cura del benessere mentale delle persone sia un compito di tale complessità da richiedere allo stesso psicologo di avere uno spazio di riflessione, condivisione professionale e approfondimento.

Svolgo il mio lavoro in italiano, inglese e spagnolo.