
La fantasia erotica. L’immaginario sessuale tra imbarazzo e creatività
La fantasia erotica è la capacità di immaginare situazioni o attività sessuali che possono generare eccitazione, piacere e varietà nella vita sessuale di una persona o di una coppia.
Si tratta di un potente strumento mentale in grado di trasportarci in un mondo immaginario di desiderio e intimità, che arricchiscono l’erotismo maschile e femminile.
Come ci ha insegnato Freud, le fantasie sessuali emergono sin dall’infanzia e possono considerarsi organizzatori psichici che danno un importante contributo alla strutturazione del Sé (Stolorow e Atwood, 1992).
È soprattutto nell’adolescenza e nella vita adulta che assolvono la duplice funzione di attivare e alimentare il desiderio sessuale sia che vengano vissute privatamente sia che vengano condivise con uno o più partner sessuali.
Le fantasie erotiche possono presentarsi in maniera spontanea, in risposta a stimoli esterni, oppure possono essere create volontariamente. È possibile richiamarle intenzionalmente per aumentare l’eccitazione durante un atto amoroso o nella masturbazione ad esempio, o possono arrivare improvvisamente, lasciandoci sorpresi e qualche volta anche turbati, soprattutto, quando alla fantasia si aggiunge la componente del proibito, del divieto anche morale.
Fantasie e differenze di genere
Tra uomini e donne le fantasie possono essere diverse.
Da alcune ricerche (Boschetti, 2016) è emerso che nell’immaginario femminile vi sono molti dettagli legati alle caratteristiche personali ed emotive dell’altra persona; in quello maschile, invece, hanno una maggiore importanza le immagini e le caratteristiche fisiche.
È importante sottolineare che avere una determinata fantasia sessuale non significa necessariamente desiderare la messa in atto di quella situazione. Infatti, tra fantasia, desiderio ed azione pratica c’è molta differenza; differenza che è il soggetto stesso a stabilire, come individuo consapevole delle proprie azioni.
Ciò che noi immaginiamo, dunque, non sempre rappresenta quello che realmente vorremmo mettere in pratica nella nostra sessualità. La maggior parte delle volte, le fantasie sono eccitanti proprio perché rimangono unicamente sul piano della fantasia stessa.
Tuttavia esistono situazioni in cui le persone vivono un intenso imbarazzo per alcuni scenari, ad esempio molte donne eterosessuali trovano eccitante l’idea di subire una violenza sessuale. In realtà, questo tipo di fantasia potrebbe tranquillamente esprimere il desiderio di lasciare le redini e di non avere responsabilità. Analogamente alcuni uomini eterosessuali si immaginano all’interno di rapporti omosessuali o bisessuali e temono che questo sia la spia di un orientamento sessuale non espresso. Senza escludere nessuna possibilità potrebbe trattarsi semplicemente di un desiderio di migliorare la conoscenza di se stessi e della propria sessualità.
Ciononostante fantasie particolarmente rigide, stereotipate o ripetitive potrebbero essere sintomo di un disagio. Soprattutto quando il fantasticare e il mettere in atto diviene l’unico modo di vivere la sessualità e di rapportarsi all’altro. Questo potrebbe diventare un segnale d’allarme. In questi casi alcuni psicoanalisti (Stolorow, Atwood, 1999; Benjamin, 2019) ritengono che le fantasie siano reazioni che possono avere origine in situazioni in cui determinate esperienze affettive non abbiano incontrato le necessarie risposte empatiche da parte degli altri. La produzione ripetitiva della fantasia, spesso a livello ossessivo, potrebbe in questi casi servire per la salvaguardia e l’organizzazione della propria vita soggettiva.
Qualora l’esperienza del fantasticare producesse eccessiva ansia e preoccupazione sarebbe opportuno rivolgersi a una figura specializzata in grado di aiutarci a gestire questo tipo di malessere, solitamente lo psicologo o il sessuologo.
Quali sono i benefici dell'esplorazione delle fantasie?
Esplorare l’immaginario erotico consente di sperimentare nuovi livelli di piacere e intimità con il risultato di apportare diversi benefici alla vita sessuale individuale e di coppia.
Fantasticare con la mente (ma anche con il corpo) può aumentare notevolmente il desiderio sessuale e l’eccitazione, contribuendo a creare un’anticipazione positiva per l’attività sessuale con il nostro partner, offrendo l’opportunità di esplorare nuove idee e scenari sessuali, stimolando la nostra creatività a sperimentare nuove esperienze.
Possono, inoltre, fungere da sfogo per lo stress quotidiano, offrendo un’occasione per allontanarsi dalla routine e immergersi in un mondo di piacere e desiderio.
Se condivise con il partner possono promuovere una maggiore intimità e connessione emotiva, rafforzando la comunicazione all’interno della coppia.
È importante ricordare che l’esplorazione delle fantasie erotiche dovrebbe sempre avvenire in un contesto di consenso consapevole e rispettoso. Le fantasie non devono mai essere confuse con azioni non consensuali o violente nella realtà.
Come integrare le fantasie nella vita sessuale?
Parlare apertamente con il partner delle proprie fantasie sessuali potrebbe rivelarsi un’esperienza molto intima e accattivante, soprattutto per comprendere i confini, le preferenze e i bisogni reciproci.
L’utilizzo di sex toys, accessori e giochi di ruolo possono aiutare a dar vita alle fantasie, esplorarle e viverle in modo più divertente ed emozionante.
Anche scrivere o leggere storie erotiche può alimentare l’ immaginazione e offrire ispirazione per nuove fantasie.
La condivisione delle nostre fantasie deve sempre conseguire ad una libera scelta, possiamo parlarne con il partner, con gli amici e con i professionisti della salute oppure lasciarle segrete nella nostra psiche, l’unico luogo in cui possiamo davvero essere liberi.
Bibliografia
Arndt, W. B., Foehl, J. C., & Good, F. E. (1985). Specific sexual fantasy themes: A multidimensional study. Journal of Personality and Social psychology, 48(2), 472.
Benjamin, J. (2019) Il riconoscimento reciproco. L’intersoggettività e il Terzo. Raffaello Cortina, Milano 2019.
Boschetti, S. (2016). Differenze di genere nelle fantasie sessuali, un approccio evoluzionistico e multidisciplinare (Bachelor’s thesis, Università di Parma. Dipartimento di Neuroscienze).
Ellis, B. J., & Symons, D. (1990). Sex differences in sexual fantasy: An evolutionary psychological approach. Journal of Sex Research, 27(4), 527-555.
Fossi, G., & Mascari, P. (2001). L’immaginario. Fantasie e sessualità. Franco Angeli, Milano 2012.
Freud, S. (1904) Tre saggi sulla teoria sessuale. Bollati Boringhieri, Vol. 5 Torino, 1975
Mednick, R. A. (1977). Gender-specific variances in sexual fantasy. Journal of Personality Assessment, 41(3), 248-254.
Stolorow, R.D.; Atwood, E. (1992) I contesti dell’essere. Le basi intersoggettive della vita psichica. Bollati Boringhieri, Torino 1995.
Immagine di LipikStockMedia</a> su Freepik